PDA

View Full Version : Acquisto loft + cambio accatastamento



Brcondor
7th January 2016, 16:48
Ciao,
sta per giungere il momento di fare il grande passo, comprare una casa.

Essendo un po' schizzinoso sulle zone e volendo una casa in qualche modo definitiva - non ho voglia di prendere 50mq con l'idea da qua a 10 anni di cambiarla per forza - la soluzione più logica è sembrata quella di cercare un loft "ex magazzino".
In questo periodo di crisi a Milano una marea di attività commerciali sono chiusi e si trovano loft come se piovesse.

Quello che ho trovato, esattamente nella zona che piace a me, è un ex magazzino tenuto molto bene: sarebbero 120 mq con 4,5 metri di altezza.

Qualcuno di voi ha un'idea - anche a spanne - di quanto potrebbe costare il cambio di accatastamento (attualmente C3, da piano regolatore si può fare)?
Dal punto di vista della luce non dovrebbe avere problemi . ha 3 finestroni enormi e la parte alta della porta a finestra.

Non penso abbia il gas - cosa che da quel che ho capito deve avere prima che mi permettano il cambio di accatastamento.

Qualcuno ha qualche idea/esperienza pregressa? Avete in generale altri consigli?

Verci
7th January 2016, 16:57
un altro che si vuole fare la batcaverna... va che ti mettono al gabbio per queste cose :sneer:

Bortas
7th January 2016, 17:06
E' facile trovare ex ambienti commerciali grossi a poco, purtroppo non tutti hanno l'abitabilità e per adeguarli spesso costa quanto una casa vera, oltre che varie bestemmie in permessi e mesi di tempo da buttare.

Dryden
7th January 2016, 17:07
4,5 metri di altezza? Auguri per riscaldarla d'inverno.

Hador
7th January 2016, 17:12
si ma quanto costa? Perché a milano in sto periodo i prezzi son scesi. Si parla sempre di prezzi alti rispetto al resto d'italia, ma se ti prendi un appartamento da ristrutturare sugli 80/90 metri quadri, con 250-300k te la cavi.

Tanek
7th January 2016, 17:12
Sicuro sia necessario il gas per renderla abitabile? Io qualche anno fa prima di comprare casa ne avevo viste alcune nuove classe A che erano senza gas, solo elettricità, con pannelli solari sul tetto per l'acqua calda e cucina con piastre ad induzione (piastre che tra l'altro regalavano con l'acquisto lol).

In che zona è? Ma come mai vuoi fare una cosa del genere? Come sarebbe poi la questione a regime con tasse e cazzi vari?

Sulimo
7th January 2016, 17:29
fai tutto a merda, al primo condono dai un bel colpo di spugna e via... :nod:

Bortas
7th January 2016, 17:32
Ci sarebbe da fare vari controlli, perchè un commerciale di solito non è un'abitabile, non so la legislazione per poterlo convertire, ma mi sa che non è solo roba semplice riguardo a gli allacciamenti, ma deve anche avere dei requisiti specifici oltre ad un regime di tassazione differente. Ti converrebbe farti un consulto con qualche esperto prima di spendere soldi...

Brcondor
7th January 2016, 17:56
Ok grazie a tutti.

Aggiungo qualche info.

Il venditore - cosa che checckerò ovviamente prima - ha detto che da piano regolatore è possibile fare il cambiamento di destinazione.
La casa dove sono ora in affitto, casa nuovissima, non ha il gas. Se riuscissi a mettere pannelli e sola induzione anche la sarei molto contento.

Zona Savona, io cercherò di portarlo via per il meno possibile - chiede 240 ma son 3 anni che prova a venderlo, proverò a offrire 160-170.

Vorrei sapere su per giù quanto potrebbe costare, poi andrò la con un qualche esperto e mi farò fare una consulenza vera.

4.5 metri sono tanti da scaldare ma si possono anche soppalcare - ovviamente non per tutta la dimensione: io pensavo di fare due soppalchi da 20 mq all'inizio e alla fine (è un rettangolo) mettendo da una parte sotto la cucina e sopra una sala divertimenti (e.g., ping pong, calcio balilla, flipper, cazzate) e dall'altra camera da letto + cabina armadio sopra e bagno gigante sotto.

Wolfo
7th January 2016, 18:18
si ma quanto costa? Perché a milano in sto periodo i prezzi son scesi. Si parla sempre di prezzi alti rispetto al resto d'italia, ma se ti prendi un appartamento da ristrutturare sugli 80/90 metri quadri, con 250-300k te la cavi.


qua con 250-300k prendi 200/250mq

Brcondor
7th January 2016, 18:25
250 mq a Milano penso partano dal milione in zone non centrali - ma neanche periferiche.
In zone medie 3-4K mq sono la normalità.
In zone centrali 7-10K mq sono la normalità.
In zone periferiche sotto i 2K mq non ho mai visto nulla.

Anche a metterci 100K per ristrutturarlo e renderlo accatastato sarebbe un ottimo affare, visto la zona.
Poi a me l'idea del loft piace un sacco, senza muri inutili e spazi sprecati.

Wolfo
7th January 2016, 18:27
250 mq a Milano penso partano dal milione in zone non centrali - ma neanche periferiche.
In zone medie 3-4K mq sono la normalità.
In zone centrali 7-10K mq sono la normalità.
In zone periferiche sotto i 2K mq non ho mai visto nulla.

Anche a metterci 100K per ristrutturarlo e renderlo accatastato sarebbe un ottimo affare, visto la zona.
Poi a me l'idea del loft piace un sacco, senza muri inutili e spazi sprecati.

il loft è bellissimo, la penso come te, poi hai uno spazio completamente modulabile a tuo piacimento

Hador
7th January 2016, 18:36
Ok grazie a tutti.

Aggiungo qualche info.

Il venditore - cosa che checckerò ovviamente prima - ha detto che da piano regolatore è possibile fare il cambiamento di destinazione.
La casa dove sono ora in affitto, casa nuovissima, non ha il gas. Se riuscissi a mettere pannelli e sola induzione anche la sarei molto contento.

Zona Savona, io cercherò di portarlo via per il meno possibile - chiede 240 ma son 3 anni che prova a venderlo, proverò a offrire 160-170.

Vorrei sapere su per giù quanto potrebbe costare, poi andrò la con un qualche esperto e mi farò fare una consulenza vera.

4.5 metri sono tanti da scaldare ma si possono anche soppalcare - ovviamente non per tutta la dimensione: io pensavo di fare due soppalchi da 20 mq all'inizio e alla fine (è un rettangolo) mettendo da una parte sotto la cucina e sopra una sala divertimenti (e.g., ping pong, calcio balilla, flipper, cazzate) e dall'altra camera da letto + cabina armadio sopra e bagno gigante sotto.Non mi sembra sto affarone ad esser sincero, 240k sono un botto per quel che dici, considerando che lo stabile lo devi modificare, che sei a piano terra, che non hai ambienti etc. Ok rispetto ad un appartamento guadagni un 20-30 metri quadri a pari prezzo, ma anche sticazzi, no? Piuttosto guarda in stabili senza ascensore.

qua con 250-300k prendi 200/250mq
vabbè wolfo ma che discorsi sono, si parla di Milano città. Nel palazzo dei miei stan vendendo un appartamento quasi 200 mq a più di un milione...

Wolfo
7th January 2016, 18:38
no vabbe' era per dire, Milano e le altre grandi città sono così

Hador
7th January 2016, 18:42
A lugano con 300k a momenti non ci compri neanche un monolocale, in compenso :sneer:
Il loft poi secondo me è un po' un'inculata in ottica futura. Se uno vuole una cosa "per la vita", e non esclude l'aver famiglia, penso necessiti di camere da letto e spazi meglio separati.

Verci
7th January 2016, 19:01
Il loft è utile solo finchè sei cinno e necessiti di un appartamento dove portare cinne da scopare 1shot.
Se intendi avere famiglia è la cosa peggiore.

Brcondor
7th January 2016, 19:07
Tiri su 2 muri in cartongesso e risolvi il problema :D.
Lo studio diventa la seconda camera e per un 10 anni sono super coperto

Estrema
7th January 2016, 20:17
il loft è una cacata pazzesca, primo sei a piano terra perciò è frdddo gia del suo secondo non ha ambienti sai quanti termosifoni ci devi mettere senza i muri( non hai idea visto che pensi di scaldarti con l'elettricità) terzo non hai finestre e balconi perciò come è freddo d'inverno sara caldissimo d'estate perchè non so la posizione ma se è un commerciale avra sicuramente i finestroni lato ingresso e finestre altezza strada ti ci voglio a tenerle a perte con la gente che ti guarda dentro, e non funziona nenache il climatizzatore perchè stesso concetto del riscaldamento un ambiente immenso da freddare ti fa spendere un boato in corrente.

cioè se vuoi farti na casetta per andare a scopare prenditi una mansarda a sto punto fa meno anni 70 ed è piu gestibile:D

per il cambio d'uso si fa tranquillamente non so però quanto costa a milano e penso che lo pagherai tu e non il propietario

Razj
7th January 2016, 21:17
avendo in famiglia un edificio industriale della vecchia attività di mio padre posso confermare che per quanto figa come idea un locale del genere è un incubo da riscaldare d'inverno... rischi di doverci spendere veramente tanti soldi sia per renderlo abitabile sia come spese ordinarie di corrente elettrica / gas.

Hador
7th January 2016, 21:32
ma soprattutto, interessa un quadrilocale a lambrate? :confused:

Brcondor
10th January 2016, 22:44
Andato a vedere e il posto non andava bene.
Chiede troppo e ci sono troppi lavori da fare.
Peccato

Mez
10th January 2016, 23:40
Ok grazie a tutti.

Aggiungo qualche info.

Il venditore - cosa che checckerò ovviamente prima - ha detto che da piano regolatore è possibile fare il cambiamento di destinazione.
La casa dove sono ora in affitto, casa nuovissima, non ha il gas. Se riuscissi a mettere pannelli e sola induzione anche la sarei molto contento.

Zona Savona, io cercherò di portarlo via per il meno possibile - chiede 240 ma son 3 anni che prova a venderlo, proverò a offrire 160-170.

Vorrei sapere su per giù quanto potrebbe costare, poi andrò la con un qualche esperto e mi farò fare una consulenza vera.

4.5 metri sono tanti da scaldare ma si possono anche soppalcare - ovviamente non per tutta la dimensione: io pensavo di fare due soppalchi da 20 mq all'inizio e alla fine (è un rettangolo) mettendo da una parte sotto la cucina e sopra una sala divertimenti (e.g., ping pong, calcio balilla, flipper, cazzate) e dall'altra camera da letto + cabina armadio sopra e bagno gigante sotto.
che zona è?

Brcondor
11th January 2016, 08:43
Inizio via Meda.
I problemi per cui mi sono fermato sono:
* è davanti al locale immondizia ==> d'estate rischio di non poter tenere le finestre aperte per la puzza (mia ipotesi) + gente che passa sempre davanti a casa mia
* per come è fatto, è impossibile non fare un bagno cieco
In più c'è troppa differenza tra la sua richiesta trattabile (210K) e quello che gli potrei offrire (90/100K allo stato attuale, sono 87mq con 15 di soppalco di magazzino)

Estrema
11th January 2016, 09:48
Inizio via Meda.
I problemi per cui mi sono fermato sono:
* è davanti al locale immondizia ==> d'estate rischio di non poter tenere le finestre aperte per la puzza (mia ipotesi) + gente che passa sempre davanti a casa mia
* per come è fatto, è impossibile non fare un bagno cieco
In più c'è troppa differenza tra la sua richiesta trattabile (210K) e quello che gli potrei offrire (90/100K allo stato attuale, sono 87mq con 15 di soppalco di magazzino)
io ti consiglio di aspettare e guardarti meglio intorno, capisco che a milano le case sono care però io fossi in te mi orienterei in un bilocale sei giovane è cmq un investimento al massimo se un gorno farai famiglia lo puoi sempre rivendere o affittare insomma le case anche nei periodi di crisi, anche quando il mercato è ai minimi storici son sempre un investimento, è l'unico bene che si aprrezza con l'uso o che cmq salvo cataclismi non si deprezza

Hador
11th January 2016, 09:56
Inizio via Meda.
I problemi per cui mi sono fermato sono:
* è davanti al locale immondizia ==> d'estate rischio di non poter tenere le finestre aperte per la puzza (mia ipotesi) + gente che passa sempre davanti a casa mia
* per come è fatto, è impossibile non fare un bagno cieco
In più c'è troppa differenza tra la sua richiesta trattabile (210K) e quello che gli potrei offrire (90/100K allo stato attuale, sono 87mq con 15 di soppalco di magazzino)
Sinceramente, con 90/100k di budget non comprerei casa a Milano ma starei in affitto fino a non (almeno) raddoppiare il budget. Soprattutto se vuoi una cosa definitiva. Altrimenti puoi guardare in zone più periferiche ma meglio servite, viale monza, o verso il parco nord. Ma anche li, temo farai fatica a trovare cose interessanti. E sicuramente non più grandi di un bilocale.
io ti consiglio di aspettare e guardarti meglio intorno, capisco che a milano le case sono care però io fossi in te mi orienterei in un bilocale sei giovane è cmq un investimento al massimo se un gorno farai famiglia lo puoi sempre rivendere o affittare insomma le case anche nei periodi di crisi, anche quando il mercato è ai minimi storici son sempre un investimento, è l'unico bene che si aprrezza con l'uso o che cmq salvo cataclismi non si deprezza
bhe oddio... mia sorella ha comprato casa pre crisi e secondo me ora volesse rivendere col cazzo che rientra coi soldi. Alcune zone sono state abbandonate dal comune e le case han perso praticamente più di metà del loro valore. (O vice versa, chi aveva casa in Isola oggi valgono il triplo.) Non è come giocare in borsa, ma sono finiti i tempi dei nostri genitori dove compravi una casa e 6 anni dopo valeva il triplo.

Dryden
11th January 2016, 10:10
io ti consiglio di aspettare e guardarti meglio intorno, capisco che a milano le case sono care però io fossi in te mi orienterei in un bilocale sei giovane è cmq un investimento al massimo se un gorno farai famiglia lo puoi sempre rivendere o affittare insomma le case anche nei periodi di crisi, anche quando il mercato è ai minimi storici son sempre un investimento, è l'unico bene che si aprrezza con l'uso o che cmq salvo cataclismi non si deprezza

Non mi sento proprio di confutare questa affermazione, la casa dove vivo sono più di 10 anni che è in vendita, all'inizio valeva N, ora vale N/2; non proprio la metà ma quasi.
Chiunque ci avesse investito 10 anni fa ora si troverebbe un immobile enormemente svalutato e di 10 anni più vecchio (quindi altri soldi da investirci per lavori di rifacimento).

Axet
11th January 2016, 10:53
90/100k di budget per prendere casa a milano è come cercare di andare in ferrari a comprarsi una F12 pagando in banane :gha:

Btw pure io sto pensando di prender casa, solo che qui a ginevra è un pelo improponibile. Se vuoi qualcosa di definitivo e quindi relativamente figo (tipo un appartamento bellino in una zona decente in città o una villetta un pelo fuori a tipo 5 min di macchina da ginevra) le cifre si aggirano tra 1.3 e 1.5 milioni.
Però vogliono il 20% in cash, il che vuol dire 300k così sull'unghia :gha:
Senza contare che da quanto ho capito poi devi pure pagare una tassa d'acquisto al cantone che ammonta al 5% del valore d'acquisto, cioè altri 75k lol.

E' anche vero che poi le rate del mutuo sarebbero molto più basse di quel che pago ora in affitto, però con sti costi iniziali abnormi non mi stupisce che poca gente in svizzera abbia una casa di proprietà pd.

Estrema
11th January 2016, 11:00
Non mi sento proprio di confutare questa affermazione, la casa dove vivo sono più di 10 anni che è in vendita, all'inizio valeva N, ora vale N/2; non proprio la metà ma quasi.
Chiunque ci avesse investito 10 anni fa ora si troverebbe un immobile enormemente svalutato e di 10 anni più vecchio (quindi altri soldi da investirci per lavori di rifacimento).

scusa dryden come ha fatto a dimezzare il valore ecco come dice hador puo capitare che compri quando sei all'apice del mercato immobiliare e che sul breve periodo se entra una crisi il valore puo scendere, ma sul lungo periodo le case non perdono mai valore a meno che non è in una zona che ha avuto un degrado ambientale o grossi problemi.

il mercato immobiliare è cosi le case nel lungo periodo non perdono mai valore perchè se capiti nella congiuntura negativi aspetti, naturlamente questo se non hai urgente bisogno di liquidita che allora è un altro discorso ovviamente se compri all'apice e ti capita di dover rivendere ai minimi storici ci perdi ma mediamente se te vai a vedere gli storici del mercato immobiliare le case mantengono sempre il loro valore nel lungo periodo.

poi c'è il discorso pure del dove compri ma ripeto da che mondo è mondo il mattone è un investimento mediamente vantaggioso specialmente se compri nei periodi di crisi

Hador
11th January 2016, 11:15
90/100k di budget per prendere casa a milano è come cercare di andare in ferrari a comprarsi una F12 pagando in banane :gha:

Btw pure io sto pensando di prender casa, solo che qui a ginevra è un pelo improponibile. Se vuoi qualcosa di definitivo e quindi relativamente figo (tipo un appartamento bellino in una zona decente in città o una villetta un pelo fuori a tipo 5 min di macchina da ginevra) le cifre si aggirano tra 1.3 e 1.5 milioni.
Però vogliono il 20% in cash, il che vuol dire 300k così sull'unghia :gha:
Senza contare che da quanto ho capito poi devi pure pagare una tassa d'acquisto al cantone che ammonta al 5% del valore d'acquisto, cioè altri 75k lol.

E' anche vero che poi le rate del mutuo sarebbero molto più basse di quel che pago ora in affitto, però con sti costi iniziali abnormi non mi stupisce che poca gente in svizzera abbia una casa di proprietà pd.se hai cash in svizzera conviene comprare perchè per come funziona il loro sistema di mutui (o meglio, ipoteche) di fatto è come stare in affitto ma pagando MOLTO di meno (almeno finché reggono questi tassi, per 1.3 milioni paghi tipo 1000 franchi al mese di mutuo se risulti affidabile agli occhi della banca). I costi iniziali sono relativamente alti, ma metter via 200k in ch non è per nulla difficile - certo se uno non si compra due auto da 150k di valore complessivo in due anni /kiss.

Io purtroppo non mi fido ancora per il ticino, dato che le possibilità lavorative non so come saranno in futuro, ma se la mia ragazza troverà lavoro ci penserò seriamente.

(oltre alla tassa considera che poi devi pagarci le tasse ordinarie, ti stimano quando ci guadagneresti affittandola e poi te lo sommano alla dichiarazione dei redditi. Tieni però conto che il mutuo è detraibile.)

Il motivo per cui rispetto all'italia ci sono meno case di proprietà è diverso, in primo luogo hanno un mercato del lavoro molto più flessibile quindi la gente si sposta, e soprattutto tutto il loro sistema assicurativo si regge sul mercato immobiliare interno. Una quantità enorme di proprietà è in mano a Casse Malati e fondi pensione che semplicemente non vendono. I miei da anni vanno in vacanza in engadina d'estate, si erano informati per capire se si poteva comprare, ma la casa dove vanno fa parte di un fondo di investimento...
Anche perché ci sono enormi limitazioni sugli acquisti esteri, quindi gli unici che possono fare investimenti immobiliari seri sono le società svizzere.

Axet
11th January 2016, 11:19
se hai cash in svizzera conviene comprare perchè per come funziona il loro sistema di mutui (o meglio, ipoteche) di fatto è come stare in affitto ma pagando MOLTO di meno (almeno finché reggono questi tassi). I costi iniziali sono relativamente alti, ma metter via 200k in ch non è per nulla difficile - certo se uno non si compra due auto da 150k di valore complessivo in due anni /kiss.

Te ne servono 300 + 75 + $$ per mobilio, il che vuol dire almeno 400k :\
La cosa del mutuo beh dipende da quanta percentuale della casa vuoi che sia di tua proprietà, volendo puoi fare un mutuo all'italiana e pagare il 100%



Io purtroppo non mi fido ancora per il ticino, dato che le possibilità lavorative non so come saranno in futuro, ma se la mia ragazza troverà lavoro ci penserò seriamente.

(oltre alla tassa considera che poi devi pagarci le tasse ordinarie, ti stimano quando ci guadagneresti affittandola e poi te lo sommano alla dichiarazione dei redditi. Tieni però conto che il mutuo è detraibile.)

Potrei sbagliare perché non mi sono informato un granché visto che l'idea è ancora in alto mare, ma da quel che sapevo la tassa la paghi solo quando la casa è tua al 100%. Quindi se fai un mutuo al 35% quella tassa non la pagherai mai, la vai a pagare solo in caso di acquisto totale dell'abitazione e solo quando hai pagato tutto.
Cmq ci darò un occhio approfondito a sta cosa che è sempre bene sapere.

Estrema
11th January 2016, 11:20
(oltre alla tassa considera che poi devi pagarci le tasse ordinarie, ti stimano quando ci guadagneresti affittandola e poi te lo sommano alla dichiarazione dei redditi. Tieni però conto che il mutuo è detraibile.)
cioè se ci vivi loro ti fanno pagare le tasse in base al presunto valore se affittassi ma che è dio santo il processo all'intenzione? :sneer:

Hador
11th January 2016, 11:37
Te ne servono 300 + 75 + $$ per mobilio, il che vuol dire almeno 400k :\
La cosa del mutuo beh dipende da quanta percentuale della casa vuoi che sia di tua proprietà, volendo puoi fare un mutuo all'italiana e pagare il 100%



Potrei sbagliare perché non mi sono informato un granché visto che l'idea è ancora in alto mare, ma da quel che sapevo la tassa la paghi solo quando la casa è tua al 100%. Quindi se fai un mutuo al 35% quella tassa non la pagherai mai, la vai a pagare solo in caso di acquisto totale dell'abitazione e solo quando hai pagato tutto.
Cmq ci darò un occhio approfondito a sta cosa che è sempre bene sapere.no la tassa la paghi sempre, sono sicuro perché ne parlavo con un nostro amico prof che ha comprato qualche anno fa.
Il mutuo all'italiana non si usa, di solito l'ammortamento (se lo vuoi fare) te lo gestisci tu. Nel senso che paghi gli interessi, e dopo tot anni ridiscuti e se vuoi abbassi il debito. Ma pagarti tutta la casa non conviene manco per il cazzo, non lo fa nessuno.
Qua comunque gli appartamenti Belli stanno nella facia milione-milione e 3. Son cifre importanti, ma sicuramente abbordabili soprattutto se si è in due. Sicuramente più abbordabili dei 600k-800k che ti servono a milano per una cosa equivalente.

cioè se ci vivi loro ti fanno pagare le tasse in base al presunto valore se affittassi ma che è dio santo il processo all'intenzione? :sneer:la logica è che dato che risparmi di affitto, ti fan pagare quanto uno che la casa di proprietà non la ha. Cioè è come se ti eliminassero in fase di dichiarazione il vantaggio che hai nel non dover pagare l'affitto.

Axet
11th January 2016, 11:42
no la tassa la paghi sempre, sono sicuro perché ne parlavo con un nostro amico prof che ha comprato qualche anno fa.
Il mutuo all'italiana non si usa, di solito l'ammortamento (se lo vuoi fare) te lo gestisci tu. Nel senso che paghi gli interessi, e dopo tot anni ridiscuti e se vuoi abbassi il debito. Ma pagarti tutta la casa non conviene manco per il cazzo, non lo fa nessuno.
Qua comunque gli appartamenti Belli stanno nella facia milione-milione e 3. Son cifre importanti, ma sicuramente abbordabili soprattutto se si è in due. Sicuramente più abbordabili dei 600k-800k che ti servono a milano per una cosa equivalente.


Ho dato un occhio volante per il canton ginevra e non ho trovato riferimenti al dover avere la proprietà al 100%.
Però ricordo chiaramente amici svizzeri che mi dicevano che il mutuo conviene farlo il più lungo possibile proprio per non pagare la tassa, idem un mio amico inglese che appena comprato una villetta diceva la stessa cosa.

Son confuso.


la logica è che dato che risparmi di affitto, ti fan pagare quanto uno che la casa di proprietà non la ha. Cioè è come se ti eliminassero in fase di dichiarazione il vantaggio che hai nel non dover pagare l'affitto.

Esatto, è quel che sapevo io. Ed è esattamente il motivo per cui ero convinto che la tassa si applica solo una volta che la casa è tua, cioè quando non paghi più il mutuo. Perché altrimenti mutuo o affitto sei sempre dietro a pagare, non vedo il motivo di penalizzare chi acquista (ok mutuo costa meno dell'affitto, ma l'investimento iniziale?).

Estrema
11th January 2016, 11:59
la logica è che se risparmio l'affitto ho piu soldi da spendere ( teoricamente) se me li tassano non li spendo, ma probabilmente ragiono da italiano dove i sodi non batano mai perchè siamo pagati una cazzata tassati e senza servizi.

la casa di proprieta dovrebbe essere un bene garantito per tutti quantomeno la prima casa, ma capisco che è un ragionamento troppo comunista :sneer:

Hador
11th January 2016, 12:18
Ho dato un occhio volante per il canton ginevra e non ho trovato riferimenti al dover avere la proprietà al 100%.
Però ricordo chiaramente amici svizzeri che mi dicevano che il mutuo conviene farlo il più lungo possibile proprio per non pagare la tassa, idem un mio amico inglese che appena comprato una villetta diceva la stessa cosa.

Son confuso.

Esatto, è quel che sapevo io. Ed è esattamente il motivo per cui ero convinto che la tassa si applica solo una volta che la casa è tua, cioè quando non paghi più il mutuo. Perché altrimenti mutuo o affitto sei sempre dietro a pagare, non vedo il motivo di penalizzare chi acquista (ok mutuo costa meno dell'affitto, ma l'investimento iniziale?).
Ci sono due tasse, quella sul valore locativo, e quella di proprietà vera e propria. La prima la paghi, sempre. La seconda la paghi sulla % di proprietà della casa che hai (a dire il vero la seconda non è specifica della casa, semplicemente dato che in svizzera l'aliquota fiscale dipende anche dalla proprietà, la casa conta come proprietà).
Il trick sta nel fatto che il mutuo si detrae dalla dichiarazione dei redditi, e che spesso si ha un vantaggio nel pagare il mutuo e detrarlo, piuttosto a che saldarlo e dover fare la dichiarazione intera. La tassa sul valore locativo la paghi sempre, ma se paghi il mutuo, hai uno sconto sulle tasse che può all'atto pratico essere conveniente.
la logica è che se risparmio l'affitto ho piu soldi da spendere ( teoricamente) se me li tassano non li spendo, ma probabilmente ragiono da italiano dove i sodi non batano mai perchè siamo pagati una cazzata tassati e senza servizi.

la casa di proprieta dovrebbe essere un bene garantito per tutti quantomeno la prima casa, ma capisco che è un ragionamento troppo comunista :sneer:

la svizzera applica aliquote fiscali diverse anche in base alla proprietà che hai - giustamente aggiungerei io. Si parla di differenze basse, ma ci sono. Dato che chi ha una casa ha di più di chi non la ha, paga di più, in proporzione però al suo reddito.

Dryden
11th January 2016, 12:24
scusa dryden come ha fatto a dimezzare il valore ecco come dice hador puo capitare che compri quando sei all'apice del mercato immobiliare e che sul breve periodo se entra una crisi il valore puo scendere, ma sul lungo periodo le case non perdono mai valore a meno che non è in una zona che ha avuto un degrado ambientale o grossi problemi.

il mercato immobiliare è cosi le case nel lungo periodo non perdono mai valore perchè se capiti nella congiuntura negativi aspetti, naturlamente questo se non hai urgente bisogno di liquidita che allora è un altro discorso ovviamente se compri all'apice e ti capita di dover rivendere ai minimi storici ci perdi ma mediamente se te vai a vedere gli storici del mercato immobiliare le case mantengono sempre il loro valore nel lungo periodo.

poi c'è il discorso pure del dove compri ma ripeto da che mondo è mondo il mattone è un investimento mediamente vantaggioso specialmente se compri nei periodi di crisi


Estre io non sono un immobiliarista ma in generale negli ultimi anni le regole sono cambiate, perchè il mercato è cambiato.
15/20 anni fa si vendeva di tutto, oggi no, si vendono SOLO alcune tipologie di immobili, basta guardare i costruttori, che nella mia zona stanno facendo solo villini da 50mq (roba che 20 anni fa nemmeno esisteva).
Il risultato è che alcuni tipi di immobili "antiquati", fatti quando la classe energetica non esisteva, non sono appetibili, e rimangono lì invenduti per anni, perdendo valore.

Provincia nord di Roma, 15km fuori dal raccordo, zona in forte espansione su tutti i settori.
Villa 260mq, più giardini, più garage, 750k circa 10 anni fa, ora 450k, e non si vende, quindi nemmeno quelli vale. Ci hanno proposto di abbatterla, per fare spazio a nuove costruzioni.
Poi se non ci credi perchè "il mercato immobiliareeeeh, non perdono mai valoreeeeh" ti giro il numero dello studio immobiliare di zona.

Estrema
11th January 2016, 12:58
Estre io non sono un immobiliarista ma in generale negli ultimi anni le regole sono cambiate, perchè il mercato è cambiato.
15/20 anni fa si vendeva di tutto, oggi no, si vendono SOLO alcune tipologie di immobili, basta guardare i costruttori, che nella mia zona stanno facendo solo villini da 50mq (roba che 20 anni fa nemmeno esisteva).
Il risultato è che alcuni tipi di immobili "antiquati", fatti quando la classe energetica non esisteva, non sono appetibili, e rimangono lì invenduti per anni, perdendo valore.

Provincia nord di Roma, 15km fuori dal raccordo, zona in forte espansione su tutti i settori.
Villa 260mq, più giardini, più garage, 750k circa 10 anni fa, ora 450k, e non si vende, quindi nemmeno quelli vale. Ci hanno proposto di abbatterla, per fare spazio a nuove costruzioni.
Poi se non ci credi perchè "il mercato immobiliareeeeh, non perdono mai valoreeeeh" ti giro il numero dello studio immobiliare di zona.

e ma grazie una villa, io sto parlando di bilocali monolocali trilocali, le ville è un altro sistema ancora, gli appartamenti sono nettamente piu rivendibili anche in periodo di crisi perchè cmq i prezzi sono piu bassi essendo piu piccoli,( indipendentemente dalle citta ma è tutto proporzianato) l'unica fregatura che puoi prendere è come ha detto hador se vai in una periferia che magari oggi è ben servita ma tra qualche hanno l'abbandonano ( stile mettiamoci case popolari e extracomunitari) allora purtroppo puoi rimetterci nel breve se hai bisogno di liquidità, io ti posso fare l'esempio di una vlletta in zona bravetta che abbiamo venduto nel 2000 e ci siam comprati 2 appartamenti a testaccio di 60 mq oggi sarebbe impensabile con i soldi dei 2 appartamenti ci compro 2 ville ma perchè cmq la classica casa stile villetta che negli anni 90 era ricercatissima oggi lascia posto agli appartamenti piccoli visto che le famiglie son meno numerose i tempi liberi son sempre meno ci si sposa sempre piu tardi i bambini se ne fanno meno ecc ecc.

Dryden
11th January 2016, 16:26
Eh oh hai parlato di mercato immobiliare e di mattone, io su quello ti ho risposto.

Axet
11th January 2016, 17:13
Vabbè le villette vanno sempre, almeno in Brianza. Certo non ai prezzi di una volta, i miei han venduto un terreno davanti a casa e sta impresa edile ha costruito 3 villette relativamente grandi (credo sui 200mq). Le vendevano a 600k l'una, un cazzo di niente per mesi. Alla fine le han date via per 360k, ma c'è da dire che 600 era ultra-sovrapprezzo per quel che offrivano

Hador
11th January 2016, 17:18
bhe anche perché in brianza o villetta o villetta :sneer:

Axet
11th January 2016, 17:20
bhe anche perché in brianza o villetta o villetta :sneer:

Nah la maggiorparte della gente vive in appartamento :nod:

Tipo 65 - 35 fai :nod:

Estrema
11th January 2016, 17:46
Eh oh hai parlato di mercato immobiliare e di mattone, io su quello ti ho risposto.
si ma di solito è cosi le case son sempre investimenti buoni cosi comela terra ripeto il problema è solo se hai urgenza di liquidita e ti capita il trend al ribasso che protesti perderci ma nel lungo periodo8 che non so 5 o 10 anni) è rarissimo fermo restando ce il ribasso di questo periodo c'è stato solamente perchè le banche non dan piu soldi a caso vogliono piu garanzie tant'è ce un immobile sinorile oggi come oggi non subisce ribassi perchè gente che ha quel target non ha problemi di accesso al credito

Hador
11th January 2016, 18:01
si ma di solito è cosi le case son sempre investimenti buoni cosi comela terra ripeto il problema è solo se hai urgenza di liquidita e ti capita il trend al ribasso che protesti perderci ma nel lungo periodo8 che non so 5 o 10 anni) è rarissimo fermo restando ce il ribasso di questo periodo c'è stato solamente perchè le banche non dan piu soldi a caso vogliono piu garanzie tant'è ce un immobile sinorile oggi come oggi non subisce ribassi perchè gente che ha quel target non ha problemi di accesso al creditobhe oddio è una estrema semplificazione, un investimento immobiliare come detto prima può esser sbagliato, può portare a perdite e soprattutto non è affatto detto che renda di più di un investimento NON immobiliare. Avendo 300k in banca, io oggi non comprerei una casa come investimento, ma li metterei in un fondo.
Se si parla di prima casa è diverso, dato che comunque uno recupera non pagando l'affitto. Ma uno dei motivi per cui la gente poi si fa fottere dalle banca entruria di turno è quest'idea semplicistica che dice che per investire basta buttarsi sul mattone o su qualche obbligazione. Poi il mattone cala, i bot calano o falliscono (!), e la gente frigna.
Le case signorili anche in città han perso tantissimo mercato, per il semplice motivo che la gente non ha soldi per comprasele. Al di la delle banche che non dan credito, c'è un problema di costi rispetto agli stipendi. Gli appartamenti che si sono comprati i nostri genitori sono impossibili da comprare oggi da noi senza rivendere un altro immobile, perché posso lavorare 3 vite in italia ma come lo pago un appartamento da 800-900k?

Poi chiaro, bilocali in zone non inculate a Milano sono sempre un ottimo investimento, idem appartamenti in zone universitarie dove alla peggio metti dentro 4 studenti, però non è più l'eldorado di una volta. E da tempo.

Il Nando
11th January 2016, 18:43
Mah, sperando che i prezzi delle case siano in linea con lo stipendio medio, posso dire che prendersi la casa della vita da soli e da giovani lo fa:
a) chi gioca in serie a
b) chi smazza bamba pesantemente
c) chi ha il papi dietro a foraggiare

Un bel bilocalino per iniziare va benissimo, non tanto per il guadagno futuro, visto che quando cambi casa ti ritrovi a vendere alto e poi comprare alto, oppure vendere basso e poi comprare basso, alla fine ci si smena poco.
Il vantaggio è che le rate del mutuo che ti sei smazzato fino ad allora rimangono nel tuo capitale. Per la casa della vita o quanto meno della vita famigliare ci vogliono due stipendi, qualche aiuto e tanti sacrifici, a meno di non ricadere nelle categorie succitate.

Io sto al secondo appartamento, 80mq, tutto ristrutturato e finemente arredato, in tre ci stiamo benissimo ma non è certo la casa della vita, quella con la tavernetta/laboratorio e la terrazza sul mare, per quella bisogna aspettare l'eredità.

Mosaik
11th January 2016, 19:24
Non sono pratico di mutui però sbaglio o i primi anni andavi a pagare solo gli interessi e dopo cominciavi a ripagare il capitale?
Cosi' in pratica non vai a pagare "l'affitto" alla banca ed in più hai lo sbattimento di dover vendere e comprare nello stesso periodo rischiando di svendere?

Hador
11th January 2016, 19:47
Non sono pratico di mutui però sbaglio o i primi anni andavi a pagare solo gli interessi e dopo cominciavi a ripagare il capitale?
Cosi' in pratica non vai a pagare "l'affitto" alla banca ed in più hai lo sbattimento di dover vendere e comprare nello stesso periodo rischiando di svendere?
questo vale soprattutto in svizzera dove i mutui han tassi diversi, ma l'idea è che facendo un mutuo (bloccando del capitale, anticipato alla banca) comunque tu ti possa permettere una casa che in affitto non potresti pagarti. Con un mutuo di 800 euro ti paghi una casa che in affitto starebbe a 1400, ad esempio. (Le case di cui parlava Axet invece te le affittano a 3500, di mutuo paghi 1500, capisci la cosa.) Questa è l'idea, poi col mercato attuale italiano non so quanto sia vero, penso lo sia a Milano, fuori non so.
Quel che vedo io è amici che si son fatti mutui a 30 anni per pagarsi monolocali/bilocali, cosa che personalmente non farei mai, ma che se vuoi stare a milano, non hai "eredità" e fai un lavoro normale un po' ti tocca.

Dryden
11th January 2016, 20:06
si ma di solito è cosi le case son sempre investimenti buoni cosi comela terra ripeto il problema è solo se hai urgenza di liquidita e ti capita il trend al ribasso che protesti perderci ma nel lungo periodo8 che non so 5 o 10 anni) è rarissimo fermo restando ce il ribasso di questo periodo c'è stato solamente perchè le banche non dan piu soldi a caso vogliono piu garanzie tant'è ce un immobile sinorile oggi come oggi non subisce ribassi perchè gente che ha quel target non ha problemi di accesso al credito

Estre ma è inutile che dici che il mercato è così, che gli immobili signorili non subiscono ribassi etc. Ti ho dato un esempio concreto di immobile signorile in zona discreta, immobile signorile che ha perso quasi il 50% del suo valore in questi anni, che è talmente messo male sul mercato attuale che propongono di abbatterlo piuttosto che cercare ancora di venderlo.
Se sei così convinto vietti a comprare casa mia, oh un affarone lo prendi al 50% del suo valore effettivo, investimento sicuroh.

Estrema
11th January 2016, 20:58
Estre ma è inutile che dici che il mercato è così, che gli immobili signorili non subiscono ribassi etc. Ti ho dato un esempio concreto di immobile signorile in zona discreta, immobile signorile che ha perso quasi il 50% del suo valore in questi anni, che è talmente messo male sul mercato attuale che propongono di abbatterlo piuttosto che cercare ancora di venderlo.
Se sei così convinto vietti a comprare casa mia, oh un affarone lo prendi al 50% del suo valore effettivo, investimento sicuroh.
io te lo dico perchè ci lavoro con i costruttori e mediamente le case nel lungo periodo che non sono 5 o 10 anni hanno sempre un aumento di valore, poi ovvio se hai una casa in culo ai lupi è nomale he non si apprezzera mai ma stiamo ance parlando di casi per casi un monolocale o bilocale in una citta raramente si svaluta specilamente se in centro una casa dell'800 raramente si svaluta ( e non parlo di una ex stalla rifatta nel 50) un villa padronale del primo dopoguerra tiene il valore, il mercato è questo non è che me lo invento io è cosi da sempre e sara cosi per sempre a meno che non diventiamo comunisti e le case ce le passa lo stato a tutti.

Dryden
12th January 2016, 02:28
https://steamcdn-a.akamaihd.net/steamcommunity/public/images/avatars/2e/2e06f6132a4ffd1d157daac81a8e34148b2e26a3_full.jpg

Estrema
12th January 2016, 09:40
https://steamcdn-a.akamaihd.net/steamcommunity/public/images/avatars/2e/2e06f6132a4ffd1d157daac81a8e34148b2e26a3_full.jpg: rotfl:

Hador
12th January 2016, 09:43
io te lo dico perchè ci lavoro con i costruttori e mediamente le case nel lungo periodo che non sono 5 o 10 anni hanno sempre un aumento di valore, poi ovvio se hai una casa in culo ai lupi è nomale he non si apprezzera mai ma stiamo ance parlando di casi per casi un monolocale o bilocale in una citta raramente si svaluta specilamente se in centro una casa dell'800 raramente si svaluta ( e non parlo di una ex stalla rifatta nel 50) un villa padronale del primo dopoguerra tiene il valore, il mercato è questo non è che me lo invento io è cosi da sempre e sara cosi per sempre a meno che non diventiamo comunisti e le case ce le passa lo stato a tutti.

io ci lavoro con le banche, le banche non falliscono!!!!!
:sneer:

Estrema
12th January 2016, 10:07
io ci lavoro con le banche, le banche non falliscono!!!!!
:sneer:
e non l'ho detto mica io che le banche non falliscono, al limite le mettono in liquidazione :D

Glorifindel
12th January 2016, 11:05
Ah se solo sapeste le meraviglie che si fanno in costruzione. Dopo 6 anni di ispezioni in cantiere m'é venuta voglia di comprare usato e ristrutturare...

Drako
12th January 2016, 11:42
I condomini in particolare vengono costruiti al risparmio e ne cominci a risentire parecchio dopo 10 anni.

Glorifindel
12th January 2016, 13:26
Ma tu ci credi che io da rspp mi ritrovo a segnalare in fase di esecuzione la disapplicazione di norme tecniche? Tipicamente sulla realizzazione di impianti, scarichi mal realizzati, sezioni di cavi elettrici sottostimate e così via... sulle guaine e coibentazioni va meglio in genere... ma dove ci sono rimasto é sull'errore nel calcolo strutturale. Oddio poi di reggere la costruzione regge anche perché la Lombardia non é a particolare rischio sismico, peró qualche crepa prima o poi fa capolino.

Drako
12th January 2016, 13:42
PEr un pezzo di casa abbiamo dovuto rifare i tubi dal bagno alla caldaia e probabilmente anche gli altri sono marci ma finchè non li smuovi più o meno funzionano. In pratica spaccando per togliere la vasca da bagno abbiamo scoperto che avevano usato tubazioni di merda che alla lunga si erano completamente corrose, messe quelle serie con il rivestimento, resistenti agli urti e con certificazione per molta più pressione. Il tutto per risparmiare in fase di costruzione.